in programmazione
I porti turistici nazionali e internazionali, negli ultimi 15 anni hanno subito una profonda trasformazione, passando da semplici ricoveri per unità da diporto, a porte di ingresso per il territorio di riferimento, nonché possibili strumenti della sua valorizzazione.Un manager dei porti turistici è un professionista che gestisce le operazioni quotidiane e la strategia di un porto turistico, assicurando che tutte le attività si svolgano in modo efficiente e che i servizi offerti ai diportisti siano di alta qualità. Questo ruolo implica una combinazione di competenze manageriali, logistiche, commerciali e talvolta anche ambientali, considerando che un porto turistico è spesso in una zona sensibile dal punto di vista ecologico.Il manager dei porti turistici deve saper bilanciare le esigenze operative, quelle commerciali e quelle ambientali, gestendo un’ampia gamma di attività e prendendo decisioni che garantiscano la crescita sostenibile e il buon funzionamento del porto.
LE STRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO
Boe di ormeggio
Tipologie di ormeggio Andana, prua in banchina, Longside
Cime di ormeggio nomenclatura e tipologie
Corpi morti e catenarie
Approdi e tipologie di porti turistici
I punti di fonda che si trovano nei porti sotto la giurisdizione della capitaneria.
L’ INFRASTRUTTURA PORTUALE
Pianificazione e progettazione del Marina
Molo e darsena
Opere di difesa
Bacino di carenaggio
Banchine e Pontili
Il dragaggio dei fondali
I SERVIZI PORTUALI
Cantieristica, alaggio e varo,rimessaggio
Bunkeraggio e fornitura idrica
Ormeggio e disormeggio
Rimorchio, traino e recupero imbarcazioni
Il servizio di vigilanza
Il servizio di meteorologia
Servizi di ristorazione e catering
Security
LE FIGURE PROFESSIONALI OPERANTI IN UN PORTO TURISTICO
Il Direttore del porto
Il Responsabile tecnico del porto
L’Addetto ai servizi portuali
Il Marinaio di porto
PFSO Port Facility Security Officer
La figura professionale dell’agenzia marittima
Servizi assistenza indipendenti di motoristica ed elettronica nonché provveditori portuali.
La figura del nostromo
IL MARINA MANAGEMENT
Marketing e gestione dell’accoglienza
Il Piano Ormeggi
Il sistema di prenotazione dei posti barca
I Marina Resort
La responsabilità del gestore del porto turistico
Servizi Vhf e risponditori per gli accosti e servizi portuali.
PROTEZIONE DEGLI ECOSISTEMI LOCALI
Piani di gestione ambientale: Redigere un piano che includa misure per proteggere gli habitat marini e le zone costiere circostanti.
Rilevamento e prevenzione di specie invasive: Monitorare la presenza di specie marine invasive e adottare politiche per il loro controllo o prevenzione.
Aree protette: Promuovere l’uso di aree protette all’interno del porto, come zone di riferimento
Diploma in tourism or Bachelor's degree
Private Master's certificate of attendance
Safety at work course (low risk)
Possibility of financing;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativi
Propaedeutic phase:
Study of preparatory texts provided by the European Tourism Institute;
Corso di lingua inglese della durata di 6 mesi formula ”all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, portoghese e italiano.
Safety at work course (Legislative Decree 81/08) on FAD platform for the duration of 8 hours of General Training + Low Risk, with relative issue of certificate.
Fase d’aula 80 ore di lezioni in live streaming
Project work: realizzazione di un progetto (1 mese)
Digital CV editing
CV dissemination
Job orientation;
"*" indicates required fields
20
80 ore
NGA Srl
Address: Via Albricci, 9 - 20122 Milan (IT)
Partita Iva: 11633410961
Email: info@istitutoeuropeodelturismo.com
Telephone: 800 09 89 67
Fax: 02 81273974