Corso di Specializzazione in Turismo Sostenibile e Responsabile

In programmazione

La figura professionale

Il Turismo sostenibile rappresenta oggi un’importante leva economica per il nostro Paese e si sta diffondendo in maniera sempre più decisiva una nuova concezione del turismo, che sia non invasivo rispetto al territorio e all’ambiente e che di contro crei occasioni di miglioramento delle condizioni di un luogo.
Aziende, imprese del settore, associazioni ed enti pubblici e privati stanno concentrando la propria attività e le proprie strategie verso nuovi modelli che valorizzino le risorse naturali e culturali dei territori, favorendo una crescita che sia allo stesso tempo sostenibile economicamente e dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Programma didattico fase di full immersion in aula:

  • Lezione Introduttiva: antropologia del viaggiare, cronistoria del turismo, riflessioni critiche e impatti del turismo su un territorio
  • L’industria del Turismo in Italia: gli attori del turismo organizzato e la filiera distributiva
  • Costruzione di un pacchetto di viaggio individuale e di gruppo
  • Canali di prenotazione e distribuzione di servizi turistici
  • Introduzione al turismo: Il concetto di “Turismo” secondo l’UNWTO
  • Legislazione turistica
  • Definizione e distinzione tra turismo sostenibile, turismo responsabile ed ecoturismo
  • Geografia turistica ed economica
  • Valutazione del contesto territoriale, punti di forza e punti di debolezza
  • La fattibilità tecnica: infrastrutture e servizi
  • La fattibilità economica: le possibili fonti di finanziamento e il ritorno dell’investimento
  • Criteri e indicatori di sostenibilità
  • Pianificazione del Fundraising
  • Il marchio Ecolabel
  • Destination management
  • Pratiche sostenibili nelle imprese turistiche alberghiere
  • I tour operator
  • Creazione e progettazione di un pacchetto turistico ecosostenibile
  • Analisi del mercato: italiano e estero
  • Il confronto con la concorrenza: imparare dai migliori
  • Come comunicare il proprio prodotto
  • Come differenziarsi in un mercato ipercompetitivo
  • Marketing territoriale e comunicazione nel turismo sostenibile
  • Definizione di turismo esperienziale
  • Organizzare un viaggio esperienziale: analisi del territorio e analisi della fattibilità
  • Storytelling e storyliving, utilizzo dei social network
  • Il web, principale marketplace e turismo sostenibile: un’unione fruttifera
  • Varie forme di turismo esperienziale: Turismo enogastronomico, Turismo naturalistico (Trekking, cicloturismo, rafting, etc…) e turismo rurale
  • Turismo religioso, archeologico e culturale
  • Slow travel e cammini sostenibili
  • L’importanza delle tradizioni italiane per il mercato estero
  • Attori coinvolti nel turismo sostenibile: operatori turistici, associazioni, enti, strutture
  • Normativa e tutela professionale dell’operatore

Questo percorso formativo mira a formare tutti coloro che già operano nel settore turistico (manager e imprenditori), ampliando e approfondendo al tempo stesso le competenze nell’organizzazione di percorsi turistici attenti a preservare l’ambiente. La scoperta di località con le caratteristiche adatte a diventare nuovi poli di attrazione deve partire dallo studio del territorio e da uno spirito di imprenditorialità, accompagnati da buone conoscenze di marketing e comunicazione nel settore della promozione turistica.

– Attestato di Partecipazione a firma del nostro Istituto Europeo del Turismo
– Attestato corso sicurezza sul lavoro (rischio basso)
– Attestato di Project Work
– Attestato di stage

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;

Fase propedeutica:

Spedizione materiale didattico (testi + kit), attivazione piattaforma corso sulla sicurezza sul lavoro + piattaforma di auto-formazione in lingua inglese Go Fluent (6 mesi)

 

Fase d’aula full-time:

48 ore

I nostri docenti

Hai bisogno di altre informazioni?

Dettagli corso:
Numero massimo di partecipanti:

Numero Massimo di partecipanti: 20

Stage:

Stage di 300 ore garantito al 100% presso Aziende partner quali: DMC, tour operator, agenzie di viaggio

Project work:

Elaborazione progetto finale

Gli altri percorsi formativi

Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?