Master Online in Destination Management e Turismo Esperienziale

I viaggiatori moderni non cercano più semplicemente luoghi da visitare, posti da raggiungere, ma esperienze significative e autentiche che arricchiscano le loro vacanze e, perché no, le vite.

Il viaggiatore, cioè, non vuol essere più semplice spettatore passivo, ma vuole svolgere un ruolo attivo e da protagonista del suo viaggio, vivendo esperienze uniche, spesso fuori dagli schemi standardizzati del turismo di massa.

Per soddisfare questa nuova esigenza turistica, le figure del Destination Manager e dell’Operatore del Turismo Esperienziale giocano un ruolo chiave. Da un lato, il Destination Manager si occupa di analizzare le opportunità di sviluppo turistico di un luogo, creando un network operativo capace di accogliere e gestire le esigenze dei viaggiatori; dall’altro, l’Operatore del Turismo Esperienziale migliora l’offerta turistica della destinazione, creando pacchetti che propongano esperienze autentiche e memorabili. L’obiettivo è quello di far immergere i turisti nella cultura locale di una destinazione non-mainstream, con un occhio attento allo sviluppo sostenibile delle destinazioni, agendo nel rispetto dell’ambiente e della società locali.

Questo percorso di specializzazione si rivolge a chi opera nel settore turistico e vuole acquisire competenze specifiche per diventare autore di viaggi stupefacenti, sviluppando nello specifico l’arte e la tecnica di creare esperienze uniche per i viaggiatori, utilizzando anche i nuovi strumenti di marketing e comunicazione social per ispirare e coinvolgere i viaggiatori rendendoli veri protagonisti dell’esperienza di viaggio.

 

A chi è rivolto?

Laurea breve o
Diploma nel settore turistico e almeno 3 anni di esperienza nel settore

Il programma

MODULO 1 – INTRODUZIONE ALLE FIGURE DEL DESTINATION MANAGER E DELL’OPERATORE DEL TURISMO ESPERIENZIALE

Introduzione al Destination Management
Definizione e importanza del Destination Management
Ruolo del Destination Mananager
Analisi delle Destinazioni Turistiche
Valutazione delle risorse turistiche
Analisi SWOT
Cos’è il Turismo Esperienziale?
Definizione e caratteristiche del turismo esperienziale.
Differenze rispetto al turismo tradizionale.
Perchè si cerca l’esperienza? individuare i bisogni da soddisfare
Tipologie di Esperienze Turistiche
Esperienze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e avventurose
Esempi di esperienze turistiche di successo
Ruolo del Destination Manager e dell’Operatore del Turismo Esperienziale: come queste figure possono collaborare?

MODULO 2 – PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

Visione, Missione e Obiettivi
Sviluppo della visione e missione di una destinazione
Definizione di obiettivi strategici
Identificazione delle Risorse Locali
Analisi delle risorse naturali, culturali e storiche
Coinvolgimento della Comunità Locale
Metodi per coinvolgere la Benefici e sfide del coinvolgimento comunitario
Collaborazione e Partnership
Costruzione di partnership strategiche
Esempi di collaborazioni di successo
Infrastrutture e Servizi Turistici
Pianificazione delle infrastrutture turistiche
Miglioramento dei servizi
Creazione di Esperienze Turistiche
Tipologie di esperienze turistiche
Innovazione nel turismo esperienziale
Organizzazione di itinerari e attività.
Gestione del tempo e delle risorse
Preparazione e Gestione delle Crisi
Identificazione dei rischi e pianificazione delle emergenze
Comunicazione durante le crisi
Resilienza delle Destinazioni Turistiche
Esempi di gestione delle crisi nel turismo
Misurazione della Soddisfazione del Cliente
Strumenti per raccogliere feedback
Analisi dei dati e miglioramento continuo
Valutazione dell’Impatto delle Esperienze
Impatto economico, sociale e ambientale
Metodologie di valutazione e reporting.

MODULO 3 – SOSTENIBILITÀ NEL TURISMO

Principi di Turismo Sostenibile
Definizione e importanza della sostenibilità
Principi e pratiche sostenibili
Benefici per la comunità locale e per l’ambiente.
Implementazione di Iniziative Sostenibili
Case study di destinazioni sostenibili
Metodologie per implementare la sostenibilità
Pratiche Sostenibili nella Creazione di Esperienze
Implementazione di pratiche ecologiche.
Coinvolgimento della comunità locale nella sostenibilità.
Gestione delle Risorse Naturali e Culturali
Conservazione e valorizzazione delle risorse
Sostenibilità nella gestione delle risorse

MODULO 4 – MARKETING E TECNOLOGIE PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI

Strategie di Marketing Turistico
Segmentazione del mercato e targeting
Brand management per le destinazioni
Utilizzo dei social media e delle piattaforme digitali per la gestione delle destinazioni e delle esperienze
Tecniche di PR, storytelling e advertising
Tecnologie Emergenti nel Turismo
Uso della tecnologia per migliorare l’esperienza turistica
Innovazioni nel settore turistico
Big Data e Analisi dei Dati
Utilizzo dei dati per decisioni strategiche
Strumenti e tecniche di analisi dei dati
Pricing

MODULO 5 – LEGISLAZIONE

Normativa e tutela professionale
Autorizzazioni necessarie per la vendita dei servizi turistici
Pubblica amministrazione
Tutela del viaggiatore

Il progetto formativo

Fase propedeutica:
Studio dei testi propedeutici forniti da Istituto Europeo del Turismo;
Corso di lingua inglese  della durata di 6 mesi formula ”all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, portoghese e italiano.
Corso di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) su piattaforma FAD per la durata di 8 ore di Formazione Generale + Rischio basso, con relativo rilascio di attestato.

Fase d’aula:
80 ore di lezioni in live streaming

Project work:
Realizzazione di un progetto di gestione e promozione di una destinazione e della relativa offerta esperienziale

Stage:
300 ore di stage presso Tour operator- Agenzie Tour Operator -Agenzie di Viaggio-Agenzie di consulenza turistica-Enti di promozione turistica

Rielaborazione cv digitale
Divulgazione cv
Orientamento al lavoro;

I docenti

it_ITItalian
Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?