Corso di Marinaio per lo Yachting

Il corso di marinaio per lo yachting è un percorso formativo essenziale per chi aspira a entrare nel settore nautico di lusso, un campo che richiede una preparazione altamente
specializzata. Questo programma è progettato per equipaggiare i partecipanti con le competenze tecniche e pratiche necessarie per operare con professionalità e sicurezza a
bordo degli yacht. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e sessioni pratiche, i corsisti impareranno tutto ciò che riguarda la navigazione, la sicurezza marittima, il servizio a
bordo e le tecniche di ormeggio e manovra, diventando così professionisti competenti e richiesti in questo ambito esclusivo.
Per garantire l’alta qualità della formazione e la conformità con gli standard internazionali, è richiesto che tutti i candidati possiedano le certificazioni obbligatorie predefinite dalle
capitanerie di porto prima di iscriversi al corso. Queste certificazioni sono fondamentali per assicurare che i partecipanti abbiano le conoscenze di base indispensabili per la sicurezza
in mare e siano pronti ad approfondire gli aspetti più avanzati e specifici del lavoro a bordo di uno yacht.

In collaborazione con

A chi è rivolto?

Il marinaio per lo yacht  deve avere una serie di doti tecniche e caratteriali per svolgere al meglio il suo ruolo, in particolare deve dimostrare di possedere:
capacità di vivere e lavorare a stretto contatto e in ambienti costrittivi e di lavorare in gruppo o in modo autonomo ,pianificando il lavoro al fine di espletare , nei tempi e nelle modalità richieste .

Capacità di lavorare in situazioni di stress legate alle condizioni climatiche
Disponibile ad orari ampiamente flessibili

Essere iscritti nella prima e seconda categoria al portale della Gente di Mare

Il programma

Accoglienza e gestione degli ospiti :
Etichetta : come rivolgersi agli armatori o agli ospiti.

Gestione ormeggi nave ( uso del verricello , tonneggi e nodi )

Conoscenza delle dotazioni di sicurezza ( epirb, sart ,giubbini salvataggio,zattere salvataggio,sistemi antincendio e avarie in generale )
Materiale di sicurezza e loro utilizzo (GPS ,scandaglio ,radar ,sistema di cartografia elettronica )

Pulizia quotidiana degli ambienti: quali prodotti utilizzare, come e quando
Pulizia interna ed esterna dell’imbarcazione a vela e di una a motore

Modulo di legislazione

“Nuove disposizioni ” regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto DECRETO 17 settembre 2024, n. 133
Attività lavorative a bordo delle navi
Decreto legislativo 27 Luglio 1999 n.271 ART.1  e ART. 2
Decreto legge 12 Maggio 2012 n.57
Comandante
Armatore
Obblighi comandante e Armatore
Il personale marittimo
Manuale della  sicurezza

Seminario
Turismo e sostenibilità
Sostenibilità ambientale in ambito nautico

 

 

Il progetto formativo

– studio dei testi propedeutici forniti dal nostro Istituto;
– corso di lingua inglese della durata di 6 mesi formula ”all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, portoghese e italiano;
2. Fase:
– n. 32 ore di lezioni teorico-pratiche in aula virtuale dal dal 01 al 31 ottobre 2025
3. Fase:
– n. 16 ore di lezioni pratiche a bordo di uno yacht presso il porto di Bari  30 e 31 ottobre  2025.
4. Fase opzionale Basic Training
Il Basic Training (IMO STCW) è un pacchetto di corsi obbligatori previsti per specifiche qualifiche che è necessario svolgere per intraprendere la carriera marittima.
Il pacchetto si svolgerà presso il centro di formazione professionale certificato: CENTRO NAUTICO SALERNO ( C.N.S) SRLS con il rilascio dei relativi attestati. La durata è di 7 giorni domenica inclusa.

Rielaborazione cv digitale
Divulgazione cv e video-cv

Federica Lauretti
Coltiva la passione per il mare e la formazioneper  il mondo nautico da giovanissima. Imbarcata da Commissario di Bordo dal 2012 al 2017 sulla “M/N  Signora del Vento” 85 metri per proseguire imbarcata  da  Piccolo di Camera sul “M/Y  Mijouca ” 27 metri ;per proseguire ad oggi  come “Chief Stewardess” su  Mijouca” 36 metri .Ha […]
Riccardo Tigli
Riccardo Tigli , Comandante e 1 Ufficiale di  coperta ,nasce  in provincia di Latina da sempre affascinato dal mondo nautico  intraprende gli studi presso l’Istituto Nautico G.Caboto ; dopo aver terminato gli studi e i corsi specifici del settore , dal 2001 comincia la sua carriera come ufficiale su cargo ship. Ha  esperienze come Chief  […]

I docenti

it_ITItalian