Corso per Mystery Guest

È indiscutibile che la qualità di una struttura ricettiva sia direttamente proporzionale alla soddisfazione di ciascun cliente. Ma come poter avere un quadro analitico completo della propria attività, con la consapevolezza di fornire la migliore qualità di ciascun servizio offerto?
È qui che entra in gioco l’attività del Mystery Guest che, in veste di un cliente X, effettua un’attenta analisi individuando punti di forza ma anche criticità della struttura, al fine di migliorarne le prestazioni. Utilizza dunque tutti i servizi offerti, spesso creando situazioni estreme, per testare anche le capacità di interazione dello staff.
La figura del Mystery Guest opera quindi in incognito, a favore di tutte quelle strutture alberghiere o, in generale, di aziende che offrono beni e servizi; mette a disposizione la sua elevata professionalità e le sue spiccate doti analitiche e critiche, valutando ogni aspetto dell’Azienda attraverso gli occhi attenti di un cliente tipo, misurandone al contempo la qualità.

A chi è rivolto?

Ottima capacità di osservazione
Ottima propensione all’analisi critica
Capacità comunicative ed organizzative

Il programma

Programma didattico

Il ruolo e la professionalità del Mystery Guest
Introduzione alla legislatura turistica:
Responsabilità dell’albergatore
La classificazione alberghiera
Il sistema ricettivo, reparti e figure professionali
La Percezione del livello di qualità e dei Servizi
L’importanza dell’Ascolto attivo e della CNV
I canali della comunicazione umana
L’Accoglienza poli-sensoriale
Mystery Call e gestione del colloquio telefonico
Schede MG
La Qualità Totale
Le Tipologie d’Ingaggio
I Due Strumenti Indispensabili
La fase “Valutazione”
Mystery Guest “Role Playing”
Le Relazioni di un Mystery Guest
Le Check List
Le aspettative economiche Report e Rapporto con il Committente
Site Inspection
Incontriamo il Committente

SITE INSPECTION con un pernottamento in hotel al fine di applicare le conoscenze acquisite

 

 

Il progetto formativo

Fase propedeutica:

Studio dei testi propedeutici forniti da Istituto Europeo del Turismo;
Corso di lingua inglese  della durata di 6 mesi formula ”all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, portoghese e italiano
Corso di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) su piattaforma FAD per la durata di 8 ore di Formazione Generale + Rischio basso, con relativo rilascio di attestato.

Fase d’aula:

48 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula in formula Full Immersion, distribuite in 8 ore al giorno + site inspection comprensiva di cena, un pernottamento e prima colazione in un hotel ****

Realizzazione video-cv
Rielaborazione cv digitale
Divulgazione cv e video-cv

Danilo Di Pasquale
Ha iniziato ad impegnarsi per l’industria alberghiera nel 1994, ha conseguito due Master in Hospitality Management ed in Revenue Management alla Cornell University di Ithaca, New York (USA). Si è specializzato in Revenue Management alla Glion Hotel School, a Glion (Svizzera). Fonda nel 2004 Suite24 - Consulenza e Formazione per l’Ospitalità.
Luciano Manunta
Consulente alberghiero e formatore. Da oltre trent’anni opera nel comparto turistico alberghiero occupandosi di Formazione e Tecniche di Comunicazione. Presidente nazionale A.i.r.a - associazione nazionale aperta a tutte le figure professionali che si occupano di Accoglienza ed Ospitalità. Vice-Presidente di “Solidus”; Co-fondatore di “Noi Siamo il Turismo”. Fondatore di Hotel & Co e di Ospitality Academy. Direttore scientifico di Ospitality.

I docenti

it_ITItalian
Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?